Custodito tra le meraviglie del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝'𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨, 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨, 𝐌𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞 c'è una meravigliosa oasi color turchese, è il 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 (IS), circondato da boschi e in cui si specchiano le vette delle Mainarde, il gruppo montuoso appenninico più meridionale dell'area protetta, al confine tra le province di Frosinone ed Isernia: le montagne in cui la presenza dell'uomo per il clima meno rigido era stanziale e non stagionale.
🐻 Qui sono presenti alcuni grandi protagonisti di uno dei parchi naturali più antichi d'Italia: l’orso bruno marsicano, il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, il cervo, il capriolo e l’aquila reale.
1️⃣ Il primo giorno l'obbiettivo sarà raggiungere la vetta di 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐫𝐨𝐧𝐞 (1805 m.) per scoprire l'𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐞 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐞𝐬 𝐌𝐨𝐮𝐥𝐢𝐧, che circa un secolo fa dopo aver conosciuto uno zampognaro locale durante una borsa di studio, si innamorò così profondamente di questo territorio da volerne rimanere per tutta la vita.
Nelle vicinanze di 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐥 𝐕𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨, frazione di Rocchetta al Volturno (IS) inizieremo la nostra escursione subito in salita lungo una carrareccia che costeggia prima il torrente Rio Molinello e poi il Rio San Pietro, sino ad incontrare due fonti d'acqua ed addentrarci nella grande faggeta che con la sua ombra ci accompagnerà alla Sella della Montagnola posta tra Monte Ferruccia (2005 m.), Monte Mare (2020 m.) e appunto il costone dalle guglie naturali di Monte Marrone che concede un panorama mozzafiato sul massiccio del Matese e tutta la valle che custodisce le 𝐬𝐨𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨, il più lungo fiume dell'Italia meridionale.
💣 In quest'area pascoliva e forestale, colorata dai fiori di piante aromatiche, leguminose e gigli rossi, con in sottofondo il suono dei campanacci delle vacche allo stato brado, è inoltre possibile trovare resti di trincee, filo spinato e buche, sassi scheggiati dai colpi delle artiglierie e un sentiero di guerra che sale direttamente dalle pareti scoscese del dirupo, infatti questo luogo il 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟏𝟗𝟒𝟒 fu teatro della battaglia che vide in combattimento il Corpo Italiano di Liberazione contro le postazioni dei soldati tedeschi in difesa della Linea Gustav.
🌗 A fine escursione ci ristoreremo all'𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚, casolare montano adibito all'ospitalità ed alla ristorazione a gestione familiare, dove potremo provare i piatti tipici locali, uno tra i quali a base di aglio orsino, pianta spontanea molto presente nei boschi circostanti.
2️⃣ Al mattino seguente, giungeremo all’antica e storica 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐚𝐥 𝐕𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨, di origine benedettina, una delle più importanti del medioevo, posta nei pressi delle sorgenti del Volturno, sulla Piana di Rocchetta.
💧 Dunque nella vicina località caratterizzata dalla presenza di una vecchia cartiera, ammireremo le spettacolari 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐧𝐨, formate dall'omonimo fiume che dopo 175 km sfocerà nel Mar Tirreno e che regala a questo piccolo luogo incontaminato delle forme fantastiche.
Infine esploreremo il paese di Castel San Vincenzo, un piccolo borgo, adagiato su un costone di roccia a oltre 700 metri di altitudine e che ha lo sguardo puntato sul lago balneabile, simbolo della città, realizzato verso la fine degli anni '50 per scopi idroelettrici.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗥𝗢𝗡𝗘:
Lunghezza: 10 km
Livello difficoltà: E - alta
Dislivello: + 934 m / - 934 m
Tempo di percorrenza: 7 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, carrarecce
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗔𝗕𝗕𝗔𝗭𝗜𝗔 𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗖𝗔𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗧𝗨𝗥𝗡𝗢:
Lunghezza: 3 km
Livello difficoltà: T - media
Dislivello: + 80 m / - 80 m
Tempo di percorrenza: 3 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, asfalto
::::::::Informazioni utili::::::::
⌚ APPUNTAMENTO A CASTEL SAN VINCENZO (IS) ALLE ORE 09:30
🚖 Per chi è impossibilitato a raggiungere il punto d'incontro consigliamo di organizzare insieme un viaggio in auto condiviso. Creeremo un gruppo WhatsApp dedicato.
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘:
🥾 Scarpe da trekking.
🎒 Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, binocolo.
💧 Borraccia con acqua a sufficienza.
🍞 Pranzo al sacco e telo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino:
https://www.viandantidelsud.it/home/equipaggiamento/
Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.
Prezzo:
✓ Escursione guidata: 30 €
🚸 Under 18: 15 €
(il costo comprende copertura assicurativa giornaliera)
🌗 Cena di gruppo + pernottamento in agriturismo + colazione: 70 €
📧 Prenota via email a
dmlhbmRhbnRpZGVsc3VkIHwgZ21haWwgISBjb20=
🔗 oppure tramite questo link:
https://www.viandantidelsud.it/mainarde-info-prenotazione/
⏳ entro giovedì 18 luglio
🛑 Numero massimo di partecipanti: 10
Info:
📞 WhatsApp numero: 3493669187
⭐ Proposta abbonamenti:
E' possibile usufruire del pacchetto "5 Escursioni giornaliere" al prezzo totale di 35 € inviando un email a
dmlhbmRhbnRpZGVsc3VkIHwgZ21haWwgISBjb20=
📅 Programma escursioni 2024:
https://www.viandantidelsud.it/news-ed-eventi/
📷 Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
You may also like the following events from Viandanti del Sud:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Isernia.